“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984

Dall’ultimo banco alle stelle: la lezione di Maggie Aderin-Pocock

La Pin-Up di marzo Con il termine di pin-up (termine traducibile con “da appendere”) si indicano generalmente le ragazze – solitamente procaci, ammiccanti e sorridenti – fotografate in abiti succinti le cui immagini, durante la Prima Guerra Mondiale, iniziarono a diffondersi su molte riviste settimanali degli  Stati Uniti d’America, per iniziativa del presidente Thomas Woodrow Wilson il quale aveva istituito la Division of Pictorial Publicity, con lo scopo di ideare stimoli visivi per convincere gli uomini ad arruolarsi. Questo fenomeno attirò in maniera sempre maggiore l’attenzione soprattutto dei lettori uomini, e in particolare registrò un incredibile successo fra i soldati impegnati al fronte, che usavano...

Leggi tutto

L’Arte della conversazione

Bologna, Città della Conoscenza con il Tecnopolo DAMA (abbreviazione di Dati e Manifattura) e le capacità di calcolo ieri impensabili? Sì, a patto che ai giovani, per primi, non si prospetti il ruolo di addetti alla sorveglianza delle macchine intelligenti. La città dovrebbe sedurre i giovani con l’arte della conversazione. Voltaire condannava l’inconcludente frastuono parolaio che in Babilonia, oggi da noi, passava per conversazione e Giacomo Leopardi osservava che nella conversazione all’italiana <<tutti sono armati e combattono contro ciascuno. Così le conversazioni d’Italia sono un ginnasio dove colle offensioni delle parole e dei modi s’impara, per una parte, e si...

Leggi tutto

Letture attuali – Della Tirannide

La tirannide è tanto contraria alla nostra natura, ch’ella sconvolge, indebolisce od annulla nell’uomo presso che tutti gli affetti naturali. Quindi non si ama da noi la patria, perché ella non ci è; non si amano i parenti, la moglie ed i figli, perché son cose poco nostre e poco sicure; non vi sono veri amici perché l’aprire interamente il suo cuore nelle cose importanti può sempre trasmutare un amico in un delatore premiato, e spesso anche (pur troppo!) in un delatore onorato. L’effetto necessario che risulta nel cuor dell’uomo dal non potere amar queste cose tutte su mentovate, si...

Leggi tutto

La politica di Israele

Nel secondo dopoguerra è nato lo stato di Israele accettato e riconosciuto da molti Paesi. La sua popolazione è cresciuta per l'immigrazione massiccia di ebrei sparsi nel mondo. Uno stato basato su un credo religioso, come le repubbliche islamiche. La quasi totalità dei paesi del mondo non ha una analoga base. Il razzismo è un odio nei confronti di una razza, non nei confronti di un credo religioso. L'antisemitismo è la contrarietà al credo religioso ebraico. La politica va giudicato in quanto tale, sui suoi indirizzi, a prescindere dalla nazionalità e dal credo religioso di chi la esercita.  Israele ha...

Leggi tutto

Ritratto dell’uomo che vive in Utopia, il paese dell’Umanesimo Economico

Dopo la pandemia del 2020, nuove idee e valori sono apparsi all'orizzonte. Il cuore della nuova era batte al ritmo di un'avanguardia di umanisti, le persone proattive e resilienti che si elevano per vedere sempre più lontano e poi saltare e balzare in avanti. Il loro rappresentante di spicco è l'Homo Solidalis, che comprende sia uomini che donne che vivono nel paese utopico dell'Umanesimo Economico, sul cui ritratto, qui abbozzato a grandi linee, torneremo più volte. L'Homo Solidalis è Civis, ovvero dotato di un senso di comunità e di un impegno a costruire una cooperazione per estendere gli interessi oltre...

Leggi tutto

Bertha Ringer, la signora che ha messo in moto il mondo

Immaginate una signora di buona famiglia dell’Ottocento. Immaginate ora un mondo a completa trazione animale. Unendo i puntini avremo un’elegante signora che viene portata a passeggio su un calesse nella città di Mannheim dove è andata a vivere con il marito. In questo caso, però, il granchio sarebbe clamoroso…perché la signora è a bordo di una carrozza senza cavalli e a guidarla è lei. Bertha Ringer nasce nel 1849 e mostra una spiccata passione per la tecnologia ma, come consuetudine, essendo una femmina, non è prevista per lei un’educazione universitaria. Questo non le ha impedito di fare un pezzo di...

Leggi tutto

Mary Parker Follett: Profeta del Management

Con il termine di pin-up (termine traducibile con "da appendere") si indicano generalmente le ragazze - solitamente procaci, ammiccanti e sorridenti - fotografate in abiti succinti le cui immagini, durante la Prima Guerra Mondiale, iniziarono a diffondersi su molte riviste settimanali degli  Stati Uniti d’America, per iniziativa del presidente Thomas Woodrow Wilson il quale aveva istituito la Division of Pictorial Publicity, con lo scopo di ideare stimoli visivi per convincere gli uomini ad arruolarsi. Questo fenomeno attirò in maniera sempre maggiore l'attenzione soprattutto dei lettori uomini, e in particolare registrò un incredibile successo fra i soldati impegnati al fronte, che usavano appendere le Fotografie di queste ragazze...

Leggi tutto