“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984

Internazionale

Armiamoci e partite!

È scritto nel Libro della Genesi che gli uomini parlavano la stessa lingua e per evitare di essere dispersi nel mondo pensarono di costruire un edificio tanto elevato da sfiorare il cielo, dove avrebbero potuto restare uniti. Ma Dio creò scompiglio nelle genti e, facendo in modo che le persone parlassero lingue diverse e non si capissero più, impedì che la costruzione della torre venisse portata a termine. Sabato 15 marzo piazza del Popolo ha cambiato nome. Adesso si chiama Piazza Michele Serra, a perenne ricordo dell'iniziativa promossa dal Giornalista di Repubblica, che ha trasformato quella giornata in data coincidente con le...

Leggi tutto

L’opportunità della difesa comune per l’Europa

Il primo gennaio 1999 con l’assunzione da parte della Banca Centrale Europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei paesi dell’aria Euro, fece commentare a molti osservatori delle questioni europee “fatta la moneta unica si farà lo Stato europeo...”. L’economista Claudio Sardoni nel suo saggio “L’Euro: Una Moneta Senza Stato - XXI SECOLO (2009) - spiega Il perché: “La creazione dell’Unione Monetaria Europea (UME) non ha precedenti storici. Tutte le esperienze storiche di costruzione di un’area valutaria sono sostanzialmente diverse da quella europea (Eichengreen 2008). In alcuni casi sono state realizzate aree valutarie in cui non esisteva un’unica banca...

Leggi tutto

Imperatore nel nome di Dio. Sarà il XXI° il secolo neoimperialista?

“Trump fa dell’eccezione un principio e dell’accelerazione un obiettivo dei primi giorni della sua presidenza imperiale” Le Grand Continent Nel primo giorno del suo secondo mandato, Donald Trump ha firmato un totale di 26 ordini esecutivi (ne aveva promessi 100), comunque notevolmente di più rispetto al suo primo mandato (solo uno).  Biden, nel 2021, ne ha firmati 9 durante il suo primo giorno alla Casa Bianca. Dallo stato di emergenza, che prevede di inviare l’esercito al confine tra Stati Uniti e Messico,  alla eliminazione dello Ius Soli (incostituzionale); dalle iniziative anti gender e di diversità (eliminazione dell’opzione transessuale), alla grazia...

Leggi tutto

Il giornalismo e le regole di Internet

Nella società contemporanea, la vita delle persone si svolge in egual misura in presenza e in rete. Off-line e on-line, nel Mondo e nell’Oltremondo, utilizzando la suadente terminologia di Alessandro Baricco, che distingue così la vita reale da quella sulla rete, virtuale.  Nel saggio “The game” (2019), Baricco ci spiega che: “la personalità delle persone, l’autentica personalità delle persone, diventa il risultato di una somma di presenze, nel Mondo e nell’Oltremondo, che reagiscono insieme come sostanze chimiche e forniscono una specie di ultima identità cangiante e mobile”. In un mondo iper-connesso, online e offline diventano realtà difficili da separare, al...

Leggi tutto

Dalla guerra di Corea alla guerra in Ucraina

La vicenda del conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953 ha accompagnato, fin dall’inizio - più di mille giorni addietro - la guerra in Ucraina, soprattutto per quanto riguarda la sua conclusione, quando  l'armistizio di Panmunjeom  stabilizzò la situazione e confermò la divisione della Corea lungo il 38° parallelo che divenne nei fatti e rimane  ancora il confine tra le due Coree, presidiato da un contingente di 28mila soldati americani. La guerra di Corea, con alterne vicende, determinò una delle fasi più acute della guerra fredda, con il rischio di un conflitto globale e il possibile utilizzo di bombe nucleari, a pochi...

Leggi tutto

Unione Europea: Un sistema di gestione vago e confuso

La prima parte del presente articolo si basa sullo studio “Prospettive per la governance dell’UE: tra metodo comunitario, nuovo-intergovernamentalismo e parlamentarizzazione” (Giugno 2022). Lo studio è stato commissionato dal Dipartimento tematico per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali del Parlamento europeo su richiesta della Commissione AFCO (Commissione per gli affari costituzionali). Il “metodo comunitario”, il metodo originariamente inventato da Jean Monnet e dai suoi colleghi, fu già messo in discussione, dalla metà degli anni ’70, da soluzioni intergovernative che da allora sono state progressivamente formalizzate. L’obiettivo iniziale dei Padri Fondatori era quello di stabilire un sistema istituzionale in...

Leggi tutto

Combattere con la cultura la furia antisemita

La furia antisemita che stravolge tutta l’Europa - e l’Italia in misura consistente - merita una nostra particolare attenzione. Abbiamo urgenza – soprattutto a livello nazionale - di una strategia per affrontare un fenomeno così complesso ed eterogeneo, che si esprime in un ampio spettro di forme. Una strategia che deve essere concepita in modo olistico ed integrato, su diversi piani operativi, come richiesto dal Consiglio dell’Unione Europea nella Council Declaration on the fight against antisemitism and the development of a common security approach to better protect Jewish communities and institutions in Europe del 6 dicembre 2018, dichiarazione approvata per...

Leggi tutto