“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984

Il bene della riconoscenza ed il male della minaccia

Nel primo decennio del XX° secolo tre fratelli di una famiglia di calzolai del Sud, decisero di cercare fortuna. E, a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro, si imbarcarono sui piroscafi che da Napoli raggiungevano New York. Questi tre fratelli si chiamavano Vincenzo, Enrico ed Emilio. Proprio come me ed i miei fratelli. Gli altri due rimasero per sempre a fare i calzolai a New York, mentre mio nonno Vincenzo tornò, dopo pochi mesi, a casa, dove lo aspettava l’amore della sua vita: mia nonna Angiolina. E’ un caso che io sia italiano e non americano. Da luglio 1941 a...

Leggi tutto

Editoriale

L’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti sta sconvolgendo il nostro modo di guardare alla nostra Europa. L’approccio della nuova Amministrazione USA alla politica internazionale è preciso e – ahinoi! – pericoloso per l’Europa. I segnali delle scorse settimane – dalla politica dei dazi, alla guerra in Ucraina e al problema palestinese – indicano un preciso approccio di Trump alle relazioni con gli altri soggetti politici della Terra. Trump vuole discutere e spartire ruoli e sfere di influenza con la Russia di Putin, e, forse, con la Cina di Xi Jinping (privilegia Putin come possibile alleato, Xi Jinping...

Leggi tutto

Perché duepiudue.

George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, fu un giornalista, scrittore, attivista politico e critico letterario britannico. Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, dalla parte dei repubblicani, contro la Falange franchista. Scoprì, poco alla volta, che quella parte di forze repubblicane legate alla Unione Sovietica di Stalin erano più occupate a colpire le altre forze repubblicane che l’esercito franchista. Da questa esperienza – e dalla conoscenza diretta sia del fascismo spagnolo della Falange, sia del comportamento dei comunisti filosovietici che combattevano nello schieramento repubblicano – comprese come le dittature, anche apparentemente opposte, usassero analoghi meccanismi di stravolgimento strumentale della...

Leggi tutto