“La Libertà è la libertà di dire che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto ne consegue.” George Orwell, 1984

Bologna/Emilia-Romagna

Renato Zangheri: una vita per la democrazia e la civiltà

Rendere onore a Renato Zangheri in occasione del centenario della sua nascita non sarà cosa semplice, perché Renato era uno studioso, un ricercatore, un professore e un intellettuale che diceva di sé di essere ‘in prestito alla politica’. Prestito che non trovò mai pause, neppure nelle fasi della sua vita dedicate alla ricerca e all’insegnamento. Bisogna intendersi ancora più chiaramente sul concetto di prestito: per Renato la politica era intesa nel senso classico e rigoroso del tempo; essa consisteva in una dedizione alla res publica che, in altri momenti, quello dei suoi studi illuministici, era stato autorevolmente definito ‘uso pubblico...

Leggi tutto

Alleanza a sinistra e duello a sinistra negli anni 70 a Bologna

Il riordino della biblioteca, iniziato da pochi giorni, di Paolo Babbini, storico esponente del PSI bolognese deceduto nel 2019, che fu vicesindaco di Zangheri dal 1970 al febbraio del 1977, consente di disporre di materiale inedito, in particolare dei suoi diari in cui annotava i fatti principali e formulava commenti ed analisi sulla situazione politica. Il 29 luglio 1970 si insedia la nuova giunta, a seguito delle elezioni amministrative che avevano confermato la maggioranza al PCI ed al PSI, partito che usciva dal fallimento dell’unificazione con il PSDI. Sindaco Renato Zangheri, vicesindaco Paolo Babbini che così annota: “29 luglio 1970...

Leggi tutto

Il ruolo di Bologna e le sue scelte

La pessima riforma delle Province, che porta la firma del ministro Del Rio e che si fonda sul più becero dei populismi, fa del sindaco di Bologna, votato dai soli bolognesi, automaticamente anche il Presidente della Provincia, e della Provincia un Ente di secondo grado - che, nel caso delle grandi città, si chiama città metropolitana - con meno poteri della vecchia Provincia: un vero demagogico pasticcio. Già come in passato, il sindaco Matteo Lepore ha fatto bene ad adottare provvedimenti sui bambini delle famiglie monogenitoriali e sullo “ius soli”, che anticipano, seppur informalmente, gli indispensabili provvedimenti nazionali, ma farebbe...

Leggi tutto