Internazionale
L’opportunità della difesa comune per l’Europa
Il primo gennaio 1999 con l’assunzione da parte della Banca Centrale Europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei paesi dell’aria Euro, fece commentare a molti osservatori delle questioni europee “fatta la moneta unica si farà lo Stato europeo...”. L’economista Claudio Sardoni nel suo saggio “L’Euro: Una Moneta Senza Stato - XXI SECOLO (2009) - spiega Il perché: “La creazione dell’Unione Monetaria Europea (UME) non ha precedenti storici. Tutte le esperienze storiche di costruzione di un’area valutaria sono sostanzialmente diverse da quella europea (Eichengreen 2008). In alcuni casi sono state realizzate aree valutarie...
Internazionale
Armiamoci e partite!
È scritto nel Libro della Genesi che gli uomini parlavano la stessa lingua e per evitare di essere dispersi nel mondo pensarono di costruire un edificio tanto elevato da sfiorare il cielo, dove avrebbero potuto restare uniti. Ma Dio creò scompiglio nelle genti e, facendo in modo che le persone parlassero lingue diverse e non si capissero più, impedì che la costruzione della torre venisse portata a termine. Sabato 15 marzo piazza del Popolo ha cambiato nome. Adesso si chiama Piazza Michele Serra, a perenne ricordo dell'iniziativa promossa dal Giornalista di Repubblica, che ha trasformato quella giornata in data coincidente con le...
Opinioni
Le Parole sono importanti
Il regime di Pinochet, dopo il colpo di stato in Cile del 1973, mise in atto un repulisti feroce sulla trasformazione socialista che era stata avviata dal Presidente Allende. Innanzitutto, la repressione fu sulle persone, con l’eliminazione fisica degli oppositori, poi furono annullate tutte le riforme e, dulcis in fundo, la repressione culturale. Le immagini che giravano erano quelle dei roghi dei libri in piazza, nel quali vennero buttati anche i libri sul cubismo confondendo Cuba con il movimento artistico. Durante il discorso di insediamento al Congresso americano Donald Trump ha accusato l’amministrazione Biden di aver sprecato 8 milioni di dollari per rendere i topi “transgender”....
Visioni
L’Arte della conversazione
Bologna, Città della Conoscenza con il Tecnopolo DAMA (abbreviazione di Dati e Manifattura) e le capacità di calcolo ieri impensabili? Sì, a patto che ai giovani, per primi, non si prospetti il ruolo di addetti alla sorveglianza delle macchine intelligenti. La città dovrebbe sedurre i giovani con l’arte della conversazione. Voltaire condannava l’inconcludente frastuono parolaio che in Babilonia, oggi da noi, passava per conversazione e Giacomo Leopardi osservava che nella conversazione all’italiana <<tutti sono armati e combattono contro ciascuno. Così le conversazioni d’Italia sono un ginnasio dove colle offensioni delle parole e dei modi...
Opinioni
Il “revisionismo filatelico” e gli 80 anni dalla Liberazione
Anche quest'anno l'anniversario del 25 Aprile scatena polemiche e dimostra che 80 anni non sono stati sufficienti per una vera riconciliazione nazionale. L’ultima polemica ha riguardato la doppia emissione filatelica dedicata a due donne: Rodano, partigiana comunista, e Grill, giovane volontaria della Repubblica Sociale, uccisa a Torino nell'Aprile del 1945. Ancora una volta il revisionismo filatelico degli eredi del MSI...
Integrazione o ReImmigrazione
L'immigrazione rappresenta una delle sfide più complesse del nostro tempo, spesso affrontata con posizioni polarizzate che oscillano tra l'accoglienza indiscriminata e la chiusura totale. Tuttavia, entrambe queste visioni trascurano un elemento fondamentale: la necessità di un contratto sociale tra chi arriva e la comunità che lo ospita. Su questa base si fonda il principio di Integrazione o ReImmigrazione, un modello...
Disabilità e diritti. Ancora troppa strada per un modello veramente inclusivo
L’Italia nel 2024 ha varato una riforma (62/2024) che fatica ad avere sviluppi coerenti. L’Obiettivo era e rimane accesso alle cure, progetti e tempi di vita, riconoscimento dei caregiver, inclusione lavorativa per le persone disabili. Le famiglie che hanno una persona con disabilità oggi devono ancora combattere contro criticità quotidiane. Il primo monitoraggio concreto della riforma è rimandato al 2027...
Letture attuali
Letture attuali – Della Tirannide
La tirannide è tanto contraria alla nostra natura, ch’ella sconvolge, indebolisce od annulla nell’uomo presso che tutti gli affetti naturali. Quindi non si ama da noi la patria, perché ella non ci è; non si amano i parenti, la moglie ed i figli, perché son cose poco nostre e poco sicure; non vi sono veri amici perché l’aprire interamente il suo cuore nelle cose importanti può sempre trasmutare un amico in un delatore premiato, e spesso anche (pur troppo!) in un delatore onorato. L’effetto necessario che risulta nel cuor dell’uomo dal non potere amar queste cose tutte su mentovate, si è di amare smoderatamente se stesso. E parmi, che ne sia questa una delle principali ragioni: dal non essere securo, nasce nell’uomo il timore, dal continuo temere nascono i due contrari eccessi; o un soverchio amore, o una soverchia indifferenza per quella cosa che sta in pericolo; nella tirannide, temendo sempre noi tutti per le cose nostre e per noi, ma amando (perché così vuol natura) prima d’ogni altra cosa noi stessi, ne veniamo a poco a...